Teologo e Pastoralista
Luca Peyron (1973), presbitero diocesano, è direttore della Pastorale Universitaria di Torino e regionale, coordina il Servizio per l'Apostolato Digitale. Ha svolto la propria attività professionale come mandatario Italiano e mandatario Europeo presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno dell’Unione Europea. Ha collaborato con l’Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) e la cattedra di Diritto Industriale dell’Università degli Studi di Torino in particolare rispetto al rapporto tra diritto ed Internet. Entra in seminario nel 2001. E' membro dell'Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale ed Insegna Teologia della Trasformazione Digitale presso IUSTO (Torino), Spiritualità delle tecnologie emergenti presso l'Università degli Studi di Torino e Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano e Torino).
Fondatrice e presidente del Centro d’eccellenza per l'UNESCO di Torino
Consulente UNESCO per la formazione dei formatori Fondatrice e presidente del Centro d’eccellenza per l'UNESCO di Torino, membro della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO dal 1998 al 2014. Responsabile, per l’Italia, del FORUM INTERNAZIONALE delle DONNE del MEDITERRANEO ha al suo attivo conferenze, lectio magistralis, interventi, sulle priorità UNESCO e sulle tematiche delle Pari Opportunità. www.centrounesco.to.it
AD Mattioli SpA
Avvocato per formazione e imprenditrice per vocazione, già Presidente dell’Unione Industriale di Torino e vice Presidente di Confindustria per l’internazionalizzazione, Licia Mattioli incarna lo spirito di un’imprenditoria italiana tutta al femminile. Nel 1995 acquisisce, insieme al padre – l’Ing. Luciano Mattioli, l’Antica Ditta Marchisio S.p.A., la più antica azienda orafa torinese, che da fine 800’ vanta il punzone 1TO ceduta nel 2013 al Gruppo Richemont e dal cui spin-off nasce la Mattioli S.p.A. Grazie al costante innesto dell’innovazione e della tecnologia nei processi artigianali, l’azienda passa da un nucleo iniziale di 30 dipendenti ad un organico di oltre 300 persone.
Ricercatrice in Farmacologia per l'Università di Torino
Bio Farmacologa di mestiere, insegna ed è ricercatrice per l’università. Giornalista dal 2005, è divulgatrice scientifica su temi di farmacologia e medicina di genere. I vari ambiti - scienza, ricerca, salute e genere, lettura, scrittura, immaginazione ed ascolto - sono tutti legati dall’amore per la comunicazione. L'obiettivo del suo lavoro è colmare il vuoto conoscitivo in ambito di farmacologia di genere”
Presidente Nazionale Giovani Imprenditori
Palermitano, classe 1986, maturità classica, laurea in Giurisprudenza e dottorato di ricerca in Economia Civile. Dal 2012 è membro del CdA dell’azienda di famiglia - Officina Lodato S.r.l. - attiva nel settore dell’impiantistica civile ed industriale ed è impegnato nel settore della valorizzazione immobiliare e nell’efficienza energetica. Nel 2014 fonda anche l’azienda di forniture di materiale termoidraulico Meditermica srl. Attivo prima nel Gruppo Giovani di Palermo, dal 2017 al 2020 è stato Vice Presidente nazionale con delega all’ Education, Capitale Umano e Formazione interna. Da giugno è Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria.
Scopri il programma dell'evento. Grandi ospiti per una serie di contenuti molto interessanti. COMPLETAMENTE ONLINE. ISCRIVITI GRATUITAMENTE
Proponiamo formazione e crescita per noi e per il territorio in cui operiamo.
Opportunità uniche di networking sul territorio e con attività di aggregazione durante gli eventi.
Opportunità di ascoltare speakers nazionali e internazionali e le loro esperienze imprenditoriali.
Ascoltare punti di vista interessanti e spesso contrastanti con i classici punti di vista.
Tematiche del fare impresa, della crescita professionale e di quella personale
Questo evento è interamente ONLINE!
Iscriviti all’evento, ti invieremo il link per partecipare.
Name: Sarah Mancini
Email: ggi@ui.torino.it